Lampedusa

L'Isola di Lampedusa

L’Isola di Lampedusa, situata nel cuore del Mediterraneo, rappresenta un crocevia tra Africa e Italia. Inoltre, insieme a Linosa e Lampione, fa parte del suggestivo Arcipelago delle Pelagie. Geologicamente, Lampedusa e il piccolo isolotto disabitato di Lampione appartengono alla placca continentale africana, mentre Linosa, un’isola di origine vulcanica situata a 24 miglia da Lampedusa, si trova sulla placca continentale europea.

In termini di popolazione, Lampedusa, con circa 6,000 abitanti, è la più grande delle Pelagie, estendendosi su una superficie di 20,2 kmq. Inoltre, con una lunghezza di 7 km e una larghezza di 3 km, è nota nelle antiche carte nautiche con il nome di Lopadúsa. Il territorio dell’isola, prevalentemente costituito da formazioni calcaree, dà vita a splendide spiagge di sabbia bianca e finissima, rendendola ideale per chi cerca relax e bellezza naturale.

Un punto di particolare interesse è Albero Sole, il punto più alto dell’isola, che si erge a 190 metri sopra il livello del mare. Questo luogo offre panorami mozzafiato sul paesaggio circostante. Inoltre, la costa settentrionale, con le sue spettacolari scogliere a picco sul mare, è arricchita da grotte, faraglioni e insenature, elementi che affascinano gli amanti della natura e del trekking.

D’altra parte, la costa meridionale, rivolta verso l’Africa, è famosa per le sue cale e spiagge incantevoli. Tra queste, meritano una menzione speciale Cala Pulcino, Cala Croce e la celebre Spiaggia dei Conigli, eletta più volte come una delle spiagge più belle al mondo. Qui, il mare cristallino e le tonalità turchesi regalano un’esperienza indimenticabile agli amanti dello snorkeling e del mare.

Non va dimenticato che Lampedusa è anche una destinazione perfetta per chi desidera immergersi nella cultura locale. La cucina dell’isola, infatti, è un connubio di sapori mediterranei e influenze arabe, con piatti a base di pesce fresco, couscous e dolci tradizionali come il biancomangiare.

In conclusione, un viaggio a Lampedusa rappresenta un’opportunità unica per scoprire un angolo di paradiso, dove natura, storia e cultura si intrecciano in un mix indimenticabile.

lampedusa

L’Isola dei Conigli è un piccolo isolotto situato a pochi metri dalla costa di Lampedusa, nell’arcipelago delle Pelagie, tra la costa siciliana e quella tunisina. In particolare, questo arcipelago comprende tre isole principali: Lampedusa, Linosa e Lampione.

Per quanto riguarda le sue dimensioni, per la sua estensione limitata, l’Isola dei Conigli viene considerata parte integrante di Lampedusa, a cui è collegata, in alcuni periodi dell’anno, da un breve istmo di sabbia. Tuttavia, anche nei periodi in cui il collegamento sabbioso non è presente, l’isolotto rimane facilmente accessibile: è possibile raggiungerlo camminando nell’acqua, che in quel tratto non supera la profondità di un metro.

Inoltre, nota per la sua bellezza incontaminata, l’Isola dei Conigli è un luogo iconico, simbolo della natura selvaggia e protetta di Lampedusa. Infine, è anche un habitat privilegiato per la nidificazione della tartaruga Caretta caretta, rendendola una meta ambita non solo dai turisti, ma anche dagli amanti della biodiversità e della conservazione ambientale.

delfini lampedusa

Delfini

Nel mare cristallino che circonda l’isola di Lampedusa vivono tre specie di delfini: il tursiope, la stenella e il delfino comune. Durante un giro in barca intorno all’isola, è facile incontrare uno di questi splendidi mammiferi e ammirare i loro salti e giochi acrobatici, un vero spettacolo della natura.

Nel 2001 è stato inaugurato a Lampedusa il Centro di Ricerca Delfini, una struttura dedicata allo studio e alla conservazione di queste specie marine. Il centro si occupa anche di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della protezione dei delfini, sottolineando il loro ruolo fondamentale nell’ecosistema marino e promuovendo azioni per tutelare il loro habitat naturale.

falco lampedusa

La Fauna di Lampedusa

La fauna ornitologica di Lampedusa è caratterizzata principalmente da specie migratorie, che trovano sull’isola un punto di sosta ideale durante i loro spostamenti stagionali. In particolare, il vero protagonista alato è il falco della regina, una specie in via di estinzione che utilizza le ripide falesie dell’isola come luogo ideale per la nidificazione. Questo rapace, elegante e raro, rappresenta un simbolo della biodiversità di Lampedusa.

In aggiunta, tra le altre specie nidificanti si annoverano la berta maggiore, la berta minore, il gheppio, il falco pellegrino, il piccione selvatico, la calandrella, il cardellino, il fanello e il marangone dal ciuffo. Inoltre, una menzione speciale va alla numerosa colonia di gabbiani reali, che nel mese di aprile depongono le loro uova sull’Isola dei Conigli, contribuendo così a rendere questo luogo un paradiso per gli amanti del birdwatching e della natura incontaminata.

caretta caretta lampedusa

Le Tartarughe Caretta Caretta

Lampedusa ha il privilegio di ospitare uno dei più antichi rettili della storia: la celebre tartaruga marina Caretta caretta, che regolarmente depone le sue uova sulle candide spiagge dell’Isola dei Conigli. Questo straordinario evento naturale, infatti, attira l’attenzione di ricercatori e visitatori da tutto il mondo.

Inoltre, sull’isola è attivo un Centro di Recupero Tartarughe gestito dal WWF, impegnato nella tutela e salvaguardia di questa specie. Il centro svolge un ruolo fondamentale: non solo si occupa della protezione delle tartarughe ferite o in difficoltà, ma si dedica anche alla sensibilizzazione del pubblico sull’importanza della conservazione della biodiversità marina.

Per quanto riguarda il gruppo dei sauri di Lampedusa, è rappresentato da diverse specie, tra cui il geco verrucoso, la tarantola muraiola, la lucertola striata comune e il gongilo.

D’altra parte, sul territorio sono presenti anche due specie di serpenti, entrambe originarie del Nord Africa: il colubro dal cappuccio e il colubro lacerino. Va sottolineato che questi serpenti sono completamente innocui per l’uomo e contribuiscono all’equilibrio dell’ecosistema isolano.

il Mare di Lampedusa

Il Mare di Lampedusa

Il mare di Lampedusa è stato classificato come uno dei più limpidi del mondo. In effetti, in questi fondali di straordinaria bellezza, è possibile trovare una grande varietà di pesci, tra cui aragoste, cernie, murene, pesci pappagallo, pesce spada, tonni, ricciole, pesce serra, triglie, code di pavone e molti altri ancora.

Dunque, tutta questa ricchezza di vita marina si muove in uno scenario unico, popolato da alghe a palloncino, spugne, ricci e stelle marine. In altre parole, i fondali di Lampedusa non hanno nulla da invidiare ai mari tropicali, offrendo, inoltre, un’esperienza subacquea straordinaria per gli amanti della natura e del mare.

belene lampedusa

Le Balene

E infine, nel periodo tra marzo e aprile, è possibile osservare facilmente il passaggio di alcuni grandi mammiferi marini, tra cui la balenottera comune, la balenottera minore e il capodoglio. Di conseguenza, questo spettacolo naturale rende le acque intorno a Lampedusa un luogo privilegiato per gli appassionati di natura e biologia marina. Inoltre, offre un’opportunità unica per ammirare queste maestose creature nel loro habitat naturale.

Lampedusa - Info per la tua Vacanza

Spiagge e Cale

Lampedusa, grazie al proprio territorio di origine calcareo, offre Spiagge e Cale per tutti i gusti

Come Arrivare

Raggiungere Lampedusa è molto semplice grazie agli ottimi collegamenti sia marittimi, in nave o aliscafo, sia in aereo.

Immersioni e Snorkeling

Fare Immersioni e Snorkeling a Lampedusa è decisamente una bella esperienza, per chi ama “intensamente e profondamente” il mare.

Meteo e Clima

A Lampedusa scordatevi le 4 Stagioni, da Marzo fino ad Ottobre il clima è completamente estivo con piogge che diventano sempre meno frequenti.

Offerte e Promozioni

Entra e scopri le nostre Offerte e Promozioni attualmente attive, prenota e parti subito per Lampedusa!

Altre Informazioni

Per altre informazioni su Lampedusa, cosa vedere, shopping sull'isola, attività da svolgere a Lampedusa, escursioni, visita ›